Non "cosa?", ma "come?"
Quando un viaggio alla scoperta del buono che c'è in Italia diventa un'entusiasmante esperienza di lavoro e di vita
Ciao da Corrado e Lucia!
Ti è mai capitato di imbarcarti in una situazione tutta da scoprire, per renderti conto che ti aspetta qualcosa di molto migliore di quelle che sono le tue aspettative all’inizio?
Immagina di metterti in viaggio in giro per l’Italia alla ricerca di progetti adatti a migliorare la vita della società, e di renderti conto che c’è tutto un mondo di realtà operose, positive e costruttive di cui non sappiamo l’esistenza.
Questa è l’esperienza da cui è nata la testata giornalistica L’Italia Che Cambia, il cui direttore Daniel Tarozzi è entrato di recente a far parte del Constructive Network.
In questo numero della newsletter vogliamo parlare della storia di questo progetto, di come è nato e come si è sviluppato. Una storia che dice che un cambiamento non solo è possibile, ma è in atto. Tanti piccoli cambiamenti, tante piccole gocce nell’oceano, che nel loro piccolo possono portare a grandi cambiamenti.
Di questo abbiamo voluto far parlare lo stesso Daniel che, oltre a essere giornalista e scrittore, è anche Ashoka Fellow e, piccolo spoiler, fresco di invito come speaker all’imminente TEDx di Lerici (SP) del prossimo 12 ottobre.
Pills
Con il mese di settembre sono riprese a pieno titolo le attività di News48, la testata ufficiale del Network. Vi vogliamo segnalare i 3 ultimi articoli, che secondo noi meritano molta attenzione:
Che scuola vogliamo? Un luogo dove si attende il suono di una campanella per ridestarsi o dove, al contrario, ogni ragazzo e ogni ragazza possono trovare il terreno fertile per evolvere come esseri umani? Di questo parla Assunta Corbo nel suo articolo “Scuola: uno spazio possibile di ascolto e crescita”;
L’importanza delle comunità educanti, in cui adulti e istituzioni collaborano per formare le nuove generazioni attraverso l'inclusione, la sperimentazione creativa e la responsabilità etica. Educare i giovani in un'epoca digitale complessa, guidandoli nell'acquisizione di competenze e valori, per costruire un futuro più solidale e consapevole. Questi argomenti nell’articolo di Francesco Pira “Il ruolo delle comunità educanti nella società dei media”;
Vi ricordate la narrazione costruttiva, che avevamo approfondito nel nostro recente numero “Non solo giornalismo”?. Isa Grassano, nostra graditissima ospite per quella uscita, torna a parlarcene nel suo pezzo “Libri: la narrazione costruttiva possibile”.
Costruiamo insieme
Se Daniel ci ha ricordato l’importanza di fare rete, noi ricordiamo a questo proposito che il 24 ottobre inizierà la nona edizione il corso online di giornalismo d’inchiesta ambientale, programma di formazione organizzato da A Sud, CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali ed EconomiaCircolare.com in collaborazione con il Goethe Institut di Roma, il Centro di Giornalismo Permanente e il Constructive Network. Quest’anno il corso sarà dedicato al data journalism, uno strumento chiave per indagare e divulgare questioni ambientali e la crisi climatica, offrendo ai partecipanti una formazione approfondita su come utilizzare i dati per raccontare storie d’impatto legate all'ambiente.
Grazie per il tuo tempo
Ti rinnoviamo l’appuntamento alla newsletter del 4 novembre.
Grazie per l’attenzione, alla prossima e…#beconstructive!
Corrado e Lucia